Autrice
La differenza tra Percettivo e Intuitivo
Il tuo tipo di personalità è dato da quattro preferenze psicologiche scelte tra le quattro coppie di tratti della personalità: estroverso o introverso, percettivo o intuitivo, riflessivo o emotivo, anticonformista o misurato. Hai una naturale e innata preferenza per una o l’altra opzione per ciascuna coppia presentata. In questo articolo analizziamo la seconda dicotomia, continua la lettura per scoprire quale dei due tratti ti appartiene maggiormente.
Come un individuo percettivo e uno intuitivo elaborano le informazioni?
I termini percettivo e intuitivo si riferiscono a due modi differenti di elaborare le informazioni.
I percettivi preferiscono elaborare le informazioni attraverso i loro cinque sensi. Si concentrano sul presente e si affidano solamente a dati concreti o alle loro esperienze passate che possono riguardare ciò che sta succedendo nel presente. Al contrario, gli intuitivi raccolgono le informazioni con l’istinto. Vivono nel futuro e danno valore all’immaginazione e all’ispirazione. Hanno una natura astratta che li porta ad acquisire idee e concetti leggendo tra le righe.
Come interagiscono con il mondo?
I due tipi di personalità interagiscono in modo molto diverso con il mondo che li circonda. I percettivi si attengono a fatti e dati che possono essere verificati. Inoltre, sono sempre molto attenti a ciò che accade attorno a loro e hanno un’ottima memoria per i dettagli riguardanti specifiche situazioni. Gli intuitivi, d’altra parte, preferiscono essere a conoscenza della teoria e del contesto che stanno dietro ad ogni informazione che ricevono. Infatti, amano vedere sempre il quadro generale.
Come apprendono nuovi concetti?
Quando si trovano in una situazione di apprendimento, i percettivi preferiscono avere esempi pratici e riguardanti il mondo reale perché li riconoscono come provati e sicuramente veri. Gli intuitivi, invece, amano avere metafore che li aiutano a comprendere meglio i concetti.
Ovviamente, ognuno di noi usa sia il processo percettivo che quello intuitivo, ma nella maggior parte delle situazioni uno dei due tende a prevalere sull’altro.
Quale ti fa sentire più a tuo agio? Quale ti viene più naturale usare?